mercoledì 11 marzo 2015

Testo informativo di Alessio: i rettili marini


I Rettili Marini



Tra i 190 e i 65 milioni di anni fa  esistevano rettili marini che erano tra le creature più grandi del pianeta che si dividono in:


1.            Plesiosauri

2.            Mosasauri

3.            Ittiosauri

4.            Pliosauri


1. Plesiosauri


I plesiosauri erano spesso dal collo lungo e ne studieremo i minimi particolari di alcuni.

Potevano arrivare a 14 metri col thassalomedon o 10 con il plesiosauro e perfino a 16 con l' elasmosauro e 4 con il dolirinchups.

Ora pero concentriamoci sui primi 3.

Pur essendo enormi erano spesso prede di pliosauri come il liopleurodon.

Non dovevano avere troppi muscoli infatti avevano poco spazio per essi per questo motivo erano probabilmente predatori furtivi anche se, tuttavia, è molto strano .


2.Mosasauri


I mosasauri erano enormi, i 2 esemplari più conosciuti,  mosasauro e tylosauro, erano enormi: potevano misurare fino ai 14 M.

Spesso essi erano simili a serpenti marini ma diversamente da essi non è fantasia ma pura realtà.

Però neanche loro possono competere con i pliosauri.


3. Ittiosauri

La cosa strana degli ittiosauri è che la specie principale è una sola: appunto l' ittiosauro.

Potevano arrivare a  4 metri, ma perfino loro non sono lontanamente paragonabili ai pliosauri.


4. Pliosauri

I pliosauri erano enormi: il più grande, il pliosaurus funkey, misurava 42 metri;  il secondo,ovvero il liopleurodon, ne misurava 25.

Se al giorno d'oggi esistessero ancora, dubiterei che andare al mare sarebbe un problema per via degli squali .

Thassalomedon


Il thassalomedon è una creatura misteriosa :

1.  i pochi muscoli erano per non farsi sentire dai predatori o dalle prede?

1. Probabilmente era un predatore: i denti affilati ne sono prova.

2.  Si sono trovati resti di thassalomedon con la coda del pesci e xiphatus nello stomaco; i thassalomedon mangiavano dunque gli xiphatus?

2. Probabilmente era un thassalomedon stanco che, pur di di mangiare, avrebbe attacato anche un predator x; dubito che lo xiphatus sia una preda abitudinaria del thassalomedon

3. allora cosa mangiava?

3.  Probabilmente mangiava encodus (pesci preistorici)

Elasmosauro

L'elasmosauro era enorme superava in lunghezza il pliosaurus kevani e il tylosauro ma si dubita che li cacciasse ma, il contrario.

Comunque adesso passiamo al mostro di loch ness sarà veramente esistito sarà veramente un elasmosauro?

No! In realtà la foto, quella famosa, era un falso.




Dolirinchups


Il dolirinchups poteva saltare fuori dall' acqua prova e la sua forma aereodinamica per questo era velocissimo.

Se ne potevano trovare anche nelle acque basse: le madri partorivano nelle acque basse e protteggevano i cuccioli per un po' di tempo.




Tylosauro

Il tylosauro è un enorme predatore della specie dei mosasauri che misurava 14 metri .

Probabilmente la sua tecnica di caccia era questa:


andava sotto la preda senza farsi vedere e poi la mordeva al collo.




Ittiosauro

L' ittiosauro non era enorme, 4 metri massimo, ma la maggior parte misura 2 metri: per questo stavano in branchi di più di 46 esemplari.

Anch'essi, come il dolirinchups, potevano saltare fuori dall' acqua, ma saltavano tutti insieme!


Liopleurodon

Trovarsi davanti un Liopleurodon doveva essere spaventoso: aveva l' occhio enorme, ne é dimostrazione il fossile.

Per qualunque rettile marino era un pericolo, perfino per il tylosauro e il megalodon!!!

Il liopleurodon poteva fare un vortice girando su se stesso strappando brandelli di carne a tutte le creature vicine.


Il Liopleurodon è definito un dinosauro combattente poichè spesso vengono ritrovati due fossili avvinghiati.

Predator x (pilosaurus funkey)

Il predator x era la creatura più grande mai esistita sulla terra: misurava 42 metri al massimo, ma gli esemplari normali 30 metri; poteva cacciare anche il Liopleurodon, vista la lunghezza.


Avrebbe potuto mangiare un t-rex dall'alto al basso.